Nascere durante una rissa
O anche: quando la tua venuta al mondo finisce nelle "brevi" di un giornale sopra ad una rissa tra vigili e slavi :)
Mi è stato fatto notare che sono una persona “strana”, in senso positivo. Da questa è nata una riflessione, e quindi la newsletter che state leggendo. Sì, il titolo di oggi è un po’ clickbait, ma adesso capiterete tutto.
Nel 1993 mio padre lavorava al quotidiano La Notte e tra le “brevi” il 24 marzo c’era la notizia più lieta di tutte: la mia nascita. Tutto bellissimo, direte voi. Che figata, dirà qualcuno. Esatto, concordo assolutamente. “Peccato” che la notizia appena sotto riporti di uno scontro in stazione Centrale tra polizia e un gruppo di slavi che “volevano liberare un compatriota arresto per furto”.
Vorrei dire che questi due eventi, ovvero la mia nascita e la rissa, sono in qualche modo collegati ma non è così. Semplicemente, sono nata ed ero già un meme.
Veniamo poi all’altra faccia della medaglia: la morte. Chi mi conosce bene, ma anche chi è qui da quando la newsletter è nata, durante il lockdown, si ricorderà di uno dei momenti più alti della mia vita, ovvero di quando una sera prima di un esame sono andata da mia madre di notte a dirle: “Mamma ho un infarto, chiama l’ambulanza”.
Ecco, questa scenetta non si è più riproposta, fortunatamente. Di recente, però, mio padre mi ha detto: “Domani non ti svegli”. Questa frase la possiamo leggere in tantissimi modi diversi. Io, ovviamente, ho voluto cogliere il lato tragico. Così, ho tirato fuori la mia vena da stand up comedian mancata e gli ho detto: “Guarda, in realtà preferire svegliarmi, però vediamo”.
Non mi dilungo perché l’ultima cosa che voglio è fare filosofia spicciola qui, dove mi sembra che di filosofia ce ne sia sempre stata ben poca, se paragonata al livello medio di cazzeggio che metto nelle introduzioni.
Comunque, andiamo al sodo: da questa settimana ci sarà sempre qualcuno, in una delle sezioni, a tenerci compagnia. Oggi è il turno di Alessio Simone Iannello, amico, producer, beatmaker, grafico e chitarrista (e per il momento mi sembra basta).
🎵 MIXED BY ALESSIO SIMONE IANNELLO
Alessio Simone Ianello è in arte Tic Nervoso. Potete ascoltare qui Stanza, il suo primo album 🌻
5 album che non puoi fare a meno di consigliare a tutte le persone che incontri:
Maybe in another life, easy life
my soft machine, Arlo Parks
Dreamer, Nabihah Iqbal
the record, boygenius
Being Funny in a Foreign Language, The 1975
Un album uscito a settembre che potremmo esserci persi:
EVERYTHING IS ALIVE, Slowdive
Uno dei ritorni più attesi della scena alternative britannica, gli Slowdive ormai sono un istituzione nel genere. Con questo disco riescono a citare se stessi e andare oltre gli stilemi tipici del dream pop.
Brano preferito del disco: Andalucia plays
Un artista che vuoi assolutamente consigliarci:
il pleistocene
Cantautore milanese di grande talento con un ottimo songwriting in cui riesce a buttare fuori la sua grande sensibilità ma anche la sua inconfondibile ironia, se volete sentirmi suonare la chitarra in un suo pezzo ascoltate lady D.
📚 LIBRI
Oggi un po’ bipolare. Vi parlo sia di un libro che non mi è piaciuto, che di un libro che ho adorato. Partiamo dalla nota dolente. In un momento di annebbiamento ho deciso che acquistare Meloni segreta (scritto dal giornalista Andrea Palladino) fosse un’ottima idea. Non è che sia stata completamente una pessima idea, perché comunque ero curiosa di approfondire la storia della nostra premier e, perché no, scoprire anche dei lati inediti. La verità, però, è che dal mio punto di vista ho trovato ben poco di inedito. Un libro che non consiglierei, soprattutto a chi ha ben chiaro chi sia Steve Bannon e, più in generale, a chi comunque conosce già “bene” la storia di Giorgia Meloni. La prossima potrei decidere di buttarmi su Io sono Giorgia.
🚨 Disclaimer: Ci tengo a sottolineare che le mie letture, dai romanzi ai saggi, non sempre rispecchiano il mio orientamento politico :)
Passiamo, invece, al protagonista della sezione “libri” di oggi: Sparire quasi del tutto di Dolly Alderton edito da Rizzoli (e tradotto, benissimo, da Veronica Raimo). Ora, devo essere super sincera: questo libro giaceva nella mia libreria da più di un anno. Lo avevo iniziato e mollato dopo 10 pagine, per poi riporlo a prendere polvere. Qualche giorno fa l’ho visto e mi sono detta: “È arrivato il suo momento”. Era destino, evidentemente, perché questa volta è andata bene.
Questo libro parla, soprattutto, alla mia generazione, ma in generale a tutte quelle ragazze e donne che hanno sperimentato il magico mondo del dating online e il conseguente, in alcuni casi, ghosting. Se nella vita non vi è mai capitato di essere ghostati, siete fortunati.
Secondo un rapporto di Tinder pubblicato a maggio, la generazione Z ha il 32% di probabilità in meno di fare ghosting rispetto a chi ha più di 33 anni. Ecco, ancora una volta dobbiamo prendere esempio dalla Gen Z, i miei grandi eroi.
Oggi, tra l’altro, ho scoperto che esiste anche il fizzling. Vi lascio qui un articolo dove viene spiegato bene di cosa sto parlando.
🌶 MI RACCOMANDO
📖 Te lo leggo negli occhi
Libraccio e Ostello Bello si uniscono, organizzando il primo “speed dating dove a rompere il ghiaccio sarà il tuo libro preferito”. Il prossimo appuntamento è il 4 ottobre, all’Ostello Bello Roma (Via Poliziano 75).
🪩 Ape al parco con i Fuera
Già segnalato, ma ve lo ricordo ancora: domani (3 ottobre) ci sono i Fuera (gratis) all’Ape al Cavalcavia Bussa. Figo, no?
🪞Wes Anderson Asteroid City
Fondazione Prada, in collaborazione con Universal Picture International Italy, presenta una mostra dedicata ad Asteroid City, l’ultimo film di Wes Anderson nei cinema dal 28 settembre.
🎙Young the Giant
Una delle mie band preferite sarà in concerto al Circolo Magnolia il 17 ottobre. Se siete fan dell’indie rock (fatto bene), questo è il concerto che fa per voi
🤳🏻 SPIZZARE
Nuova sezione con utilizzo di termine da giovane (spezzare = dare un'occhiata, adocchiare, guardare con interesse) dove raccolto tutti i profili IG che secondo me dovreste proprio seguire anche voi.
🎸 biagio_concerti
Biagio va a (parecchi) concerti e li racconta in modo puntuale, ma senza essere pesante, tra curiosità e aneddoti. Io mi diverto molto a seguirlo, soprattutto perché dice sempre quello che pensa, che non mondo della musica non è così scontato.
💐 floresymargarita
”Not a classic florist” si legge sul profilo di Marta, fiorista milanese che si occupa di creazioni, allestimenti e workshop floreali. Oltre ad essere bravissima, ha un laboratorio meraviglioso ed è una ragazza davvero determinata e con tantissima passione per quello che fa.
🍞 TINDER DATE
Il locale di cui parliamo oggi è dedicato a tutti coloro che amano soprattutto la colazione. Parliamo infatti di:
Pan (Via Leopoldo Cicognara 19)
Una bakery pensata come punto di incontro di più culture. Tutto ciò che viene proposto (dai prodotti al banco, tra dolce e salato, fino ai piatti per il pranzo) è prodotto nel loro piccolo laboratorio e nella loro cucina. Caffè e vini, invece, sono selezionati con cura da produttori che rispettano gli stessi valori “di artigianalità e sostenibilità”.
Mi sono fermata da loro per un caffè post pranzo e l’ho trovato un ambiente accogliente, con questi colori pastello perfetti per godersi un momento di relax.
🍳 FRITTO MISTO
Siamo quasi arrivati alla fine della newsletter. Un ultimo sforzo con la sezione più trash e amata di tutte:
“Belve” dimostra che il costume, se fatto bene, è una cosa serissima (Rolling Stone Italia)
10 serie tv da vedere dopo Sex Education (GQ Italia)
Tom Hanks è finito a sua insaputa in uno spot per dentisti (Wired Italia)
La parola d’ordine di oggi è: sonno.
Non vedo l’ora di dormire.
Intanto, vi auguro una settimana incredibile e ci “vediamo” presto (sperando di riuscire ad essere sempre così costante, nell’ultimo periodo state leggendo una newsletter a settimana - yuppy!)